Rispetto, amore e libertà A Poggio d’Oro non abbiamo una pedagogia unica di riferimento: ogni accompagnatore porta il patrimonio della propria esperienza e del personale percorso di formazione. Riteniamo queste differenze una grande risorsa che permette l’integrazione di pratiche educative complementari utili a offrire diverse possibilità...
A Poggio d’Oro non abbiamo una pedagogia unica di riferimento: ogni accompagnatore porta il patrimonio della propria esperienza e del personale percorso di formazione. Riteniamo queste differenze una grande risorsa che permette l’integrazione di pratiche educative complementari utili a offrire diverse possibilità...
Accompagnatori Nel progetto di Poggio d’Oro il ruolo del maestro è di accompagnamento alla scoperta dei talenti e allo sviluppo degli interessi di ogni singola bambina e bambino. Compito dell’adulto è fornire saperi e strumenti fondamentali utili a rafforzare il percorso di conoscenza e apprendimento individuale e collettivo, sostenendo con la propria esperienza il confronto tra pari.
Nel progetto di Poggio d’Oro il ruolo del maestro è di accompagnamento alla scoperta dei talenti e allo sviluppo degli interessi di ogni singola bambina e bambino. Compito dell’adulto è fornire saperi e strumenti fondamentali utili a rafforzare il percorso di conoscenza e apprendimento individuale e collettivo, sostenendo con la propria esperienza il confronto tra pari.
Alla scoperta del territorio Le uscite didattiche rappresentano un’importante opportunità per i bambini di conoscere ed esplorare il luogo in cui vivono, scoprendone le risorse, la bellezza naturale, la cultura e le attività produttive. Per questo, ogni anno organizziamo un calendario di uscite pensato per offrire esperienze autentiche e significative a contatto con il territorio.
Le uscite didattiche rappresentano un’importante opportunità per i bambini di conoscere ed esplorare il luogo in cui vivono, scoprendone le risorse, la bellezza naturale, la cultura e le attività produttive. Per questo, ogni anno organizziamo un calendario di uscite pensato per offrire esperienze autentiche e significative a contatto con il territorio.
La nostra collina Le attività dell'associazione Poggio d'Oro, si svolgono in località Colle Fresco, ad un km dal borgo medievale di Montalcino. Il contesto è in equilibrio tra l’incantevole abbraccio della natura e la bellezza del centro abitato, noto in tutto il mondo per la sua straordinaria storia. Oltre agli spazi chiusi la struttura dispone di un ampio giardino alberato dove sorgono due yurte adibite ad aule scolastiche.
Le attività dell'associazione Poggio d'Oro, si svolgono in località Colle Fresco, ad un km dal borgo medievale di Montalcino. Il contesto è in equilibrio tra l’incantevole abbraccio della natura e la bellezza del centro abitato, noto in tutto il mondo per la sua straordinaria storia. Oltre agli spazi chiusi la struttura dispone di un ampio giardino alberato dove sorgono due yurte adibite ad aule scolastiche.
Le uscite didattiche rappresentano per i bambini un’importante opportunità di conoscere ed esplorare il luogo in cui vivono, scoprendone le risorse, la bellezza naturale, la cultura e le attività produttive... ➔
All'ingresso di Poggio d'Oro troverete quella che noi affettuosamente chiamiamo la casina in pietra: essa è il punto di accoglienza principale, epicentro della nostra comunità. Accoglie uno spazio polifunzionale:... ➔
Arrivando a Poggio d'Oro, scendendo i suoi sentieri, a valle, si trovano le due yurte, tipiche tende mongole, adatte ad ospitare anche in inverno i rispettivi spazi dedicati alle elementari ed alle medie... ➔
Varcato il nostro cancello, ci si lascia alle spalle il borgo medievale di Montalcino e si entra nel nostro angolo magico di Val d'Ocia. Ad accoglierci all'ingresso, l'oliveto che ogni anno ci dona del... ➔
Il nostro orto permette di imparare facendo, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali; permette inoltre di sviluppare il concetto del "prendersi cura... ➔
Il venerdì la didattica si sposta nel bosco: all'avventura! È proprio qui che i bambini e i ragazzi hanno modo di sperimentare i concetti affrontati durante le lezioni della settimana, mettendosi alla... ➔
"L’avventura cosmica inizia dalla mano che ricerca, esplora, raccoglie. riproduce, misura, pesa, ordina, costruisce... E il bambino inizia la sua grande avventura mentale, tenendo il cosmo in una mano” ... ➔
Le Elementari si svolgono in un contesto di pluriclasse, dalla I alla V classe; l'aula dedicata è una delle nostre yurte in natura. La fascia delle elementari è seguita da due educatori professionali. ... ➔
Avete mai pensato alla vostra scuola ideale? Un posto dove si arriva la mattina e si viene accolti con un sorriso, dove l’aula è immersa nella natura, dove gli adulti danno fiducia ai bambini, dove non... ➔
Vivo Poggio D’oro ormai da due anni.Ora posso dire che è come vivere, ogni giorno, un “Paese delle meraviglie “. Poggio d’Oro “ È “. Sono entrata in questa realtà in punta di piedi, d’impulso, con la curiosità... ➔
Il mio "essere" a Poggio d'Oro è costantemente accompagnato dai valori di AUTENTICITÀ, DIVERTIMENTO, CALORE; con il tempo e l'esperienza ho aggiunto altri valori importanti che hanno fatto sì che tutto... ➔
Sono Matilde, accompagno le bambine e i bambini della primaria. Il mio percorso di studi, lavorativo e di vita mi hanno portato di recente a far parte di questa comunità educativa che grazie ai suoi principi,... ➔
Sono a Poggio d' Oro da cinque anni, mi sono laureato in scienze dell' educazione mentre scoprivo il complesso e sfaccettato mondo dell'educazione in natura e subito il mio interesse antropologico per l'... ➔
C’era una volta una mamma che sognava un posto dove poter crescere i suoi figli secondo i ritmi della natura, desiderava far vivere loro il tempo nella sua pienezza, il passaggio delle stagioni, far toccar... ➔
Mi chiamo Stefano, ma tutti mi conoscono come Stito. Ho 43 anni, ho due figlie e vivo ad Arcidosso. Lavoro da sempre in ambito educativo. Finito gli studi ho lavorato come maestro per 5 anni in un asilo... ➔